Recensione LincStation N2: NAS con Unraid di nuova generazione

Non molto tempo fa abbiamo preso in esame una delle soluzioni più innovative e apprezzate nel campo dei sistemi di memorizzazione e del cloud personale, ovvero il LincStation N1. Si tratta di un NAS compatto e all’avanguardia che abbiamo avuto modo di recensire in dettaglio su queste pagine: recensione LincStation N1. Per chi se la fosse persa o è pigro per andarsela a recuperare, stiamo parlando della recensione di un NAS (Network Attached Storage), ovvero la risposta all’esigenza di avere sotto controllo i nostri preziosi file, senza affidarli a terzi e allo stesso tempo godere di una pletora di app e sistemi che piacciono tanto a noi smanettoni.

LincPlus ha preso il suo prodotto di punta e lo ha ulteriormente perfezionato: con il nuovo LincStation N2, l’azienda introduce una serie di miglioramenti significativi rispetto al precedente modello N1, sia dal punto di vista hardware che delle funzionalità. In questa recensione analizzeremo quindi la nuova iterazione del NAS con licenza ufficiale Unraid che, come vedremo, si conferma una soluzione completa e molto appetibile per chi desidera un device versatile e pronto all’uso sia in ambito domestico che professionale.

L’unboxing del LincStation N2 inizia con una scatola che ha un design sobrio ma allo stesso tempo elegante, realizzata con cartone robusto che protegge efficacemente il dispositivo durante il trasporto. L’imballaggio punta su linee pulite e una grafica essenziale, lasciando spazio solo al logo e al nome del prodotto, per un effetto visivo ordinato e professionale.

Unboxing LincStation N2

All’apertura, il device si presenta ben protetto da una pellicola trasparente e da inserti in materiale antiurto che ne preservano l’integrità. Gli accessori sono organizzati in un comparto separato, facilmente accessibile, che contribuisce a mantenere tutto in ordine e a offrire una prima impressione di qualità e attenzione ai dettagli.

Accessori LincStation N2

Tra gli elementi che si notano subito c’è l’alimentatore, dal design compatto e squadrato, pensato per occupare il minimo spazio possibile e adattarsi anche a postazioni dove c’è poco spazio. Il packaging ha anche una serie di viti e un piccolo cacciavite che servono eventualmente per l’installazione dei dischi SSD da 2.5” (non per gli NVMe che non hanno bisogno di nulla), oltre al manuale utente e alla documentazione per l’uso della licenza Unraid, con il codice di attivazione (da scoprire) e le istruzioni per l’uso della licenza completa.

Contenuto della confezione:

  • LincPlus LincStation N2
  • Alimentatore compatto
  • Cavo di alimentazione
  • Manuale d’uso
  • Set di viti e cacciavite
  • Cartolina con licenza Unraid

Caratteristiche tecniche

Ecco di seguito le caratteristiche del piccolo ma potente LincStation N2.

[su_table]

ProcessoreIntel Alder Lake-N100 (Quad-Core, fino a 3.4GHz)
Memoria RAM16 GB LPDDR5
Memoria ROM128 GB eMMC
Slot di archiviazione4x M.2 NVMe 2280 + 2x SATA3 2.5″ (max 48 TB totale)
Sistema OperativoUnraid (Licenza Starter inclusa per 1 anno)
Porte di rete1x RJ45 10GbE
Porte USB1x USB 3.2 Gen 2 Type-A, 1x USB-C 10Gbps, 2x USB 2.0
Uscita videoHDMI 2.0 (4K 60Hz)
AudioJack 3.5mm
AlimentazioneAlimentatore esterno 60W (12V/5A)
Dimensioni210 x 152 x 39,8 mm
Peso800 g (senza dischi)
RaffreddamentoIbrido passivo + attivo
Consumo minimo10–13 W (idle)

[/su_table]

Design e installazione dischi

LincStation N2 si presenta con un design identico a quello del suo predecessore N1, ovvero un NAS che punta su linee pulite e una struttura compatta, ideale per chi desidera un dispositivo elegante ma discreto da integrare facilmente in qualsiasi ambiente domestico o professionale.

Il case ha dimensioni contenute (210 x 152 x 39,8 mm), simili a quelle di un foglio A5, e un peso di circa 800 grammi, rendendolo pratico da posizionare anche in spazi ristretti o su una scrivania affollata. Somiglia quasi ai mini lettori DVD che si usavano un tempo.

Bottone Accensione LincStation N2

La scocca del N2 combina una solida base in alluminio satinato a una cover superiore in plastica opaca, non troppo soggetta a impronte e polvere. Questa scelta non solo conferisce un aspetto più sobrio e moderno, ma facilita anche la manutenzione quotidiana. L’installazione dei dischi è resa semplice dalla presenza di uno sportellino frontale a ribalta, dietro cui si trovano due slot SATA da 2,5”, accessibili senza bisogno di attrezzi. Nel caso in cui prevediamo l’installazione di questi dischi piuttosto che degli NVMe, sono già presenti in confezione le viti e il cacciavite per il montaggio veloce.

Sulla parte frontale, oltre al pulsante di accensione retroilluminato, trovano posto una serie di LED di stato per monitorare l’attività dei dischi e della rete, una porta USB-C ad alta velocità e una sottile barra LED che illumina delicatamente la base durante il funzionamento.

Type C LincStation N2

Il retro del NAS ospita tutte le principali connessioni:

  • una porta Ethernet 10GbE
  • due USB 2.0
  • una USB 3.2 Gen 2 Type-A
  • una HDMI 2.0 per l’uscita video
  • il jack audio da 3.5 mm
  • l’ingresso per l’alimentatore da 60W.

La disposizione delle porte è studiata per garantire praticità e ordine nei collegamenti. Rispetto al modello N1, il LincStation N2 introduce alcune novità significative: la porta di rete passa da 2.5GbE a 10GbE per trasferimenti ancora più veloci, viene aggiunta una USB 3.2 Gen 2 Type-A sul retro per una maggiore versatilità, mentre le porte USB frontali e posteriori sono state riorganizzate per offrire una migliore accessibilità.

Porte Sulla Parte Posteriore LincStation

Ribaltando il dispositivo, troviamo due pannelli removibili che danno l’accedere ai quattro slot M.2 NVMe, dotati di pad termici e di un sistema di fissaggio rapido a molla, che elimina completamente la necessità di viti. Da notare che è presente anche una penna USB molto piccola con dentro il sistema operativo vero e proprio (Unraid), che quindi è separato rispetto al resto dell’hardware.

Un elemento distintivo del N2 rispetto al modello precedente è il nuovo sistema di raffreddamento ibrido: qui troviamo una combinazione di dissipazione passiva tramite il telaio in metallo e una ventola silenziosa a controllo termico, integrata nella parte inferiore, che si attiva solo quando necessario per mantenere temperature ottimali anche sotto carichi di lavoro intensi. I piedini in gomma rialzano il dispositivo di qualche millimetro, favorendo il flusso d’aria e contribuendo alla stabilità su qualsiasi superficie.

Nel complesso, il design del LincStation N2 riflette una cura particolare per i dettagli, unendo estetica, praticità e una maggiore efficienza termica, per un’esperienza d’uso senza compromessi.

Configurazione e primo utilizzo

Passiamo all’utilizzo vero e proprio, partendo dalla fase di installazione e prima accensione. Dobbiamo dire che per LincStation N2, una delle comodità principali è la presenza di Unraid già configurato e pronto all’uso: come visto nel paragrafo precedente, il sistema operativo si trova su una chiavetta USB inserita in uno slot dedicato, accessibile rimuovendo uno dei pannelli inferiori. Questa soluzione permette di avviare il NAS senza dover scaricare o installare nulla manualmente, accelerando di molto i tempi di setup.

Unraid Account

All’interno della confezione, la licenza Unraid è fornita su una cartolina con codice, pronta per essere attivata subito dopo il primo avvio. In alternativa, esiste anche il free trial che ci permette di usare Unraid per un periodo di tempo limitato. Per la nostra prova, abbiamo installato due SSD NVMe WD Red SN700 da 1TB ciascuno, inserendoli negli slot M.2 2280 posti sul fondo del dispositivo, senza necessità di viti aggiuntive grazie al sistema di fissaggio rapido integrato.

Una volta collegato il LincStation N2 alla rete e acceso, il device risulta immediatamente raggiungibile tramite hostname tower.local da qualsiasi browser o da smartphone (sempre se collegati alla stessa rete, ovviamente).

Tower Login Unraid

Dopo aver attivato la licenza Unraid, si passa subito alla preparazione dei dischi: l’interfaccia di Unraid permette di selezionare facilmente quali unità utilizzare e di configurare la struttura dello storage in modo flessibile, senza le restrizioni tipiche dei sistemi RAID tradizionali. Bastano pochi passaggi per iniziare a sfruttare tutte le potenzialità del server domestico, con la possibilità di aggiungere plugin e attivare Docker per espandere ulteriormente le funzionalità.

Setup Dischi LincStation

Sistema operativo e App

LincStation N2 è dotato del sistema operativo Unraid, una distribuzione Linux derivata dalla storica distribuzione Slackware, che viene caricata interamente in RAM da una chiavetta USB dedicata, lasciando così intatti i dischi interni per i dati e le applicazioni. Rispetto ai classici NAS proprietari della concorrenza, Unraid si distingue per flessibilità: può essere installato su qualsiasi hardware compatibile e, proprio nel caso di LincStation N2, beneficia di un dispositivo già ottimizzato e pronto all’uso, con la sicurezza di una piattaforma hardware testata e la comodità della licenza già inclusa.

Unraid offre un approccio unico alla gestione dello storage, permettendo di combinare dischi di dimensioni diverse senza le rigidità dei RAID tradizionali. I dati vengono conservati su singole unità, mentre uno o più dischi possono essere destinati alla parità per la protezione dei file, garantendo sia sicurezza che facilità di espansione. Inoltre, solo i dischi coinvolti nell’operazione vengono attivati, ottimizzando i consumi energetici e riducendo l’usura.

Community Applications

L’ecosistema di Unraid è arricchito dal Community Applications, un vero marketplace che trasforma il NAS in una piattaforma estremamente versatile. L’interfaccia dello store è intuitiva e consente di trovare rapidamente applicazioni per ogni esigenza: oltre ai classici strumenti di backup e cloud, abbiamo sperimentato app come Immich per la gestione avanzata delle foto, FileRun per la condivisione e sincronizzazione di file in stile Google Drive e Kutt come soluzione per l’abbreviazione e la gestione di link personalizzati. Non mancano strumenti per la produttività come piattaforme di project management, MediaWiki per la creazione di wiki collaborativi.

App Store LincPlus Unraid

Con LincStation N2, la gestione delle applicazioni è resa ancora più semplice dalla presenza di aggiornamenti automatici e da un sistema di template che conserva le impostazioni anche in caso di re-installazione. Questo approccio riduce al minimo la complessità della manutenzione, rendendo il sistema accessibile anche a chi non ha esperienza avanzata.

Abbiamo sperimentato diverse applicazioni che valorizzano al massimo la versatilità del LincStation N2: è possibile eseguire LLM sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale (llama.cpp), generare immagini tramite reti neurali avanzate (stable-diffusion), gestire e consultare la propria libreria di ebook direttamente dal browser con Calibre-web, oppure configurare il NAS per lo streaming di giochi da remoto con steam-headless.

Non manca la possibilità di automatizzare il download e l’organizzazione di film e contenuti multimediali tramite app come Radarr, Sonarr e altre, oltre a una vasta gamma di plugin che espandono ulteriormente le funzionalità del sistema. Il vero punto di forza resta però l’integrazione nativa di Docker, che consente di eseguire container isolati per qualsiasi applicazione, offrendo così possibilità di personalizzazione e scalabilità praticamente illimitate.

Performance e Consumi

LincStation N2, possiede un hardware di ultima generazione, con un’occhio di riguardo verso l’efficienza energetica, con prestazioni superiori rispetto al modello precedente e miglioramenti vari. Al cuore del sistema troviamo un processore Intel Alder Lake-N100, sempre quad-core ma con architettura più moderna e frequenze che arrivano fino a 3,4 GHz, ideale per gestire virtualizzazione, container Docker e carichi di lavoro più intensi.

Parte Superiore

Un altro punto di forza è la presenza di 16GB di RAM LPDDR5, più veloce e performante rispetto alla DDR4 utilizzata su N1, che assicura una maggiore larghezza di banda e una risposta più pronta anche quando si eseguono più macchine virtuali o applicazioni contemporaneamente.

LincStation N2 dispone di quattro slot per SSD NVMe M.2 PCIe e due bay da 2,5″ per SSD SATA, offrendo così la possibilità di combinare unità ad alte prestazioni con soluzioni più economiche e capienti. Tuttavia, è importante sottolineare che ciascun slot NVMe è collegato tramite interfaccia PCIe Gen 3×1, il che limita la velocità massima di ogni drive a circa 800 MB/s in lettura e scrittura, indipendentemente dalle potenzialità teoriche degli SSD utilizzati. Nei test, le prestazioni si sono attestate proprio su questi valori per gli NVMe, mentre gli SSD SATA raggiungono velocità tra i 500 e i 600 MB/s, cosa che fa si che il sistema sia comunque valido per backup, storage multimediale o scenari di virtualizzazione ma ridotto nelle capacità effettive di trasferimento.

Panoramica LincStation N2

I 16GB di RAM LPDDR5 consentono al NAS di gestire senza difficoltà numerosi container e macchine virtuali in contemporanea, mantenendo sempre un’elevata reattività anche sotto carichi multipli. Grazie a queste caratteristiche, unite alla potenza della nuova CPU e all’integrazione con Docker e Unraid, il LincStation N2 si conferma una soluzione estremamente scalabile e versatile, capace di trasformarsi da semplice storage di rete a server domestico avanzato, sempre con un’interfaccia di gestione intuitiva e accessibile.

Dal punto di vista della gestione termica, il LincStation N2 adotta un sistema di raffreddamento ibrido che combina dissipazione passiva e una ventola silenziosa a controllo termico. Questo consente di mantenere temperature stabili anche sotto stress, con gli SSD NVMe che raramente superano i 50-55°C durante utilizzi prolungati. La rumorosità rimane contenuta: la ventola entra in funzione solo quando necessario, risultando praticamente impercettibile nella maggior parte degli scenari d’uso.

Per quanto riguarda l’efficienza energetica, il LincStation N2 si conferma molto leggero in termini di consumi: a riposo consuma circa 12W, mentre sotto carico intenso può arrivare a 20-22W, valori leggermente superiori rispetto al modello N1 a causa della CPU più potente e della RAM LPDDR5, ma sempre assolutamente molto contenuti per un dispositivo di questo tipo.

Da segnalare che l’alimentatore fornito è da 60W con connettore tradizionale e non USB-C, cosa che avremmo sinceramente preferito proprio per limitare la presenza di cavi in giro per casa e uniformarci ad uno standard comunque piuttosto recente. Nel complesso, il LincStation N2 rappresenta un ottimo compromesso tra prestazioni, efficienza e silenziosità, risultando adatto sia per l’uso in ambito domestico che per scenari più avanzati come la virtualizzazione e la gestione di numerosi processi.

Acquisto e conclusioni

Dopo aver analizzato a fondo il LincStation N2, è chiaro che ci troviamo di fronte a un NAS moderno, compatto e ricco di funzionalità, pensato per soddisfare sia l’utente domestico esigente sia chi cerca una piattaforma flessibile per virtualizzazione, backup e automazione. LincPlus ha saputo migliorare il proprio prodotto di punta N1 che già si era rivelato ottimo.

IMG_2557

Il design appare curato e la facilità di installazione dei dischi e la dotazione di porte rendono l’esperienza d’uso molto piacevole. L’integrazione con Unraid e il suo store di applicazioni, con supporto nativo a Docker, permette di personalizzare e ampliare le funzionalità del NAS in modo pressoché illimitato, sia per la gestione dei dati che nell’esecuzione di servizi più avanzati come AI, media server, cloud privato e altro.

Per quanto riguarda le prestazioni, il LincStation N2 offre una buona potenza grazie al processore Intel Alder Lake-N100 e ai 16GB di RAM LPDDR5, anche se le velocità degli SSD NVMe sono limitate dall’interfaccia PCIe Gen 3×1 a circa 800 MB/s per drive. Questo non compromette la versatilità del sistema, ma è un aspetto da tenere presente. I consumi rimangono contenuti, con valori leggermente superiori al modello precedente ma comunque ideali per un utilizzo h24. Possiamo quindi affermare che LincPlus LincStation N2 si conferma una soluzione completa, perfetta per chi desidera un NAS all’avanguardia con ampie possibilità di personalizzazione e un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Sito ufficiale LincPlus

Pro
  • Design compatto ed elegante
  • Licenza Unraid inclusa
  • Sistema di raffreddamento efficiente e silenzioso
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Supporto per 4 SSD NVMe e 2 SATA
Contro
  • Alimentatore non USB-C
  • Velocità NVMe limitata da PCIe Gen 3×1
  • RAM non espandibile
GiardiniShop