Se stai pianificando un viaggio a Londra nel prossimo futuro, in questa nostra guida troverai suggerimenti utili su dove dormire per una o più notti. Londra è una città immensa, con ben nove aeroporti, ma ha il pregio di avere una rete eccellente di trasporti pubblici grazie alla quale è possibile spostarsi da una parte all’altra con grande semplicità.
Ci occuperemo nel dettaglio su dove alloggiare a Londra, segnalandoti i quartieri migliori con le rispettive attrazioni. Per ogni zona poi ti consiglieremo quattro hotel in base sia alla loro posizione che alla loro offerta.
Dopo aver visto le zone più indicate in cui soggiornare, dedicheremo alla fine un capitolo a parte ai quartieri che sono invece da evitare per una questione di sicurezza. Non fraintenderci, Londra è una città sicura, ma come tutte le città di queste dimensioni presenta delle zone più “difficili”.
Mappe di Londra per orientarsi nel modo migliore
Vista la grandezza della città di Londra, e come sono sparpagliate le diverse attrazioni turistiche è di fondamentale importanza orientarsi in questa città, in modo da ottimizzare nel migliore dei modi gli spostamenti e sprecare meno tempo possibile. Spesso molte mappe presenti online sono incomprensibili o troppo dettagliate. A tal proposito qui sotto abbiamo raccolto varie mappe che vi torneranno sicuramente utili.
- Mappa con i monumenti
- Mappa delle Metro di Londra – Conosciuta anche come “The Tube”, è la rete metropolitana più antica del mondo e la più estesa d’Europa (composta da 11 linee e 272 stazioni). Orari di Servizio: I treni della metropolitana circolano dalle 5:00 di mattina fino a mezzanotte, con orari ridotti la domenica. Dal 2016, alcune linee funzionano 24 ore al giorno il venerdì e il sabato. Tariffe: La mappa dei trasporti di Londra è suddivisa in nove zone concentriche. Per usufruire di tariffe più convenienti, è consigliabile utilizzare una Oyster card o una Travelcard. Le linee sono: Bakerloo, Central, Circle, District, Hammersmith & City, Jubilee, Metropolitan, Northern, Piccadilly, Victoria, Waterloo & City.
- Mappa dei distretti e quartieri di Londra
Ingrandendo la mappa qui sotto invece, troverai direttamente sul Google Maps, tutte le varie attrazioni turistiche sparse per tutta la città, mentre evidenziate in rosso trovate le zone di Londra meno sicure da evitare soprattutto la sera.
Dove alloggiare a Londra: i migliori quartieri con mappa
I quartieri migliori in cui alloggiare a Londra sono quelli centrali. Date le dimensioni della città, “centrali” può però voler dire tutto o niente. Anzitutto dimenticati il concetto di centrale come centro storico: la parte più antica è la City, ma questo non vuol dire che sia l’unico quartiere centrale della città.
Se è il tuo primo viaggio a Londra, una delle zone migliori in cui dormire è Covent Garden. Rimane in una posizione da una parte centrale e dall’altra strategica, dal momento che da qui puoi raggiungere agevolmente a piedi gli altri quartieri vicini. Inoltre, offre ottimi collegamenti con il resto della città.
Se invece stai organizzando un viaggio breve, ad esempio un weekend o al massimo due notti, la zona ideale in cui dormire è proprio la City di Londra, che paradossalmente è sia il centro più antico che la parte più moderna, infatti viene identificata anche come il cuore del distretto finanziario.
Un’ultima valida alternativa è Bankside, quartiere che rientra nel distretto di Southwark, nei pressi della sponda sud del fiume Tamigi. Forse rispetto alla City e allo stesso Covent Garden offre meno collegamenti (in particolare con la metropolitana), ma l’atmosfera che si respira durante tutto il giorno (soprattutto nel tardo pomeriggio e alla sera) è di gran lunga superiore rispetto a quella della City.
Covent Garden
Covent Garden è il quartiere ideale in cui alloggiare se è la tua prima volta a Londra. Sorge nell’area a est di Westminster, una zona centralissima da cui è possibile raggiungere a piedi la City e altri quartieri famosi come Soho e Holborn.
Sono diverse anche le attrazioni che ha da offrire, tra cui la piazza centrale, dove si affacciano i due mercati più famosi, vale a dire l’Apple market e il Jubilee market, la Royal Opera House (il Teatro dell’Opera) e il London Transport Museum, uno dei musei dedicati ai trasporti più importanti al mondo per il suo patrimonio di veicoli.
E a proposito di trasporti, le due stazioni della metropolitana di riferimento sono Covent Garden (linea Piccadilly) e Leicester Square (linee Piccadilly e Northern), con cui è possibile raggiungere in pochi minuti altri quartieri vicini come Camden Town, Westminster e South Kensington.
Riepiloghiamo quindi in breve l’elenco di attrazioni presenti nel quartiere:
- Piazza Covent Garden
- Apple market
- Jubilee market
- Royal Opera House
- London Trasport Museum
Questi invece sono alcuni dei migliori hotel in cui alloggiare:
City di Londra
La City è l’odierno distretto finanziario di Londra, ma allo stesso tempo anche la parte più antica della città. Ne sono una diretta testimonianza i luoghi simbolo compresi nel perimetro del quartiere o nelle sue immediate vicinanze, tra cui la Torre di Londra, il Tower Bridge e la Cattedrale di Saint Paul.
Non mancano però anche le attrazioni più moderne, su tutte lo Sky Garden, il giardino/belvedere situato agli ultimi piani di uno dei grattacieli più alti della City di Londra. Da qui si gode di un panorama eccezionale sul resto della città, incluso il grattacielo più alto della città (The Shard).
Rispetto a Covent Garden le dimensioni della City sono nettamente maggiori: da una parte questo può essere un punto a sfavore per gli spostamenti a piedi, dall’altra parte rappresenta invece un’opportunità riguardo a una maggiore scelta di alloggi (a tutto vantaggio del portafoglio).
Se spostarsi a piedi in un quartiere di tali dimensioni può non essere semplice, è altrettanto vero che i collegamenti dei mezzi di trasporto disponibili rappresentano un aiuto essenziale per scoprire le parti della città sia più vicine che lontane.
Al di là delle tante fermate della metropolitana di Londra, la City ospita la stazione ferroviaria Liverpool Street, punto di riferimento essenziale per raggiungere l’aeroporto di Stansted (e viceversa il centro di Londra) e la città universitaria di Cambridge.
Questi i luoghi d’interesse principali della City di Londra:
- Torre di Londra
- Tower Bridge
- Cattedrale di St Paul’s
- Sky Garden
- Museum of London
E questi sono invece gli alloggi consigliati:
Bankside
Attraversando il Millennium Bridge, il London Bridge o il Blackfriars Bridge, dalla City di Londra si entra direttamente nel Bankside, zona vivace che si affaccia sul Tamigi, tra il ponte dei Blackfriars e la cattedrale di Southwark.
Un tempo era una delle aree più malfamate di Londra. Non è un caso che in età elisabettiana l’area di Bankside fu designata per ospitare i primi teatri stabili della città, malvisti dai cittadini più facoltosi. Uno di questi è il Globe, teatro di Shakespeare oggi famoso in tutto il mondo.
Alle spalle del Globe c’è la Tate Modern, museo d’arte moderna internazionale tra i più visitati ogni anno a Londra. Da non perdere nemmeno la passeggiata lungo la sponda del Tamigi, che regala diversi spot fotografici per gli amanti delle foto.
Se invece hai maggiore interesse per il cibo, all’interno di Bankside sorge un porto sicuro come il Borough Market, uno dei più grandi mercati di generi alimentari al mondo con un livello di qualità sorprendente.
E veniamo ora ai collegamenti. Come anticipato prima, sotto questo aspetto il quartiere Bankside è un po’ più indietro rispetto a Covent Garden e la City. Scegliendo di alloggiare qui, puoi prendere come riferimento la stazione della metropolitana Blackfriars, servita dalla District e dalla Circle Line.
Prima di vedere la lista degli hotel suggeriti, ricapitoliamo le attrazioni presenti in zona:
- Tate Modern
- Shakespeare’s Globe
- Cattedrale di Southwark
- Borough Market
- London Bridge
Ed ecco invece gli hotel suggeriti se scegli di alloggiare qui:
Dove alloggiare a Londra spendendo poco
Per risparmiare sull’alloggio la soluzione più logica è allontanarsi dal centro. Londra è divisa in nove zone di trasporto: in linea di massima, le sistemazioni più care rientrano nella Zona 1 e nella Zona 2.
Se vuoi dunque alloggiare a Londra spendendo poco, prendi in considerazione la possibilità di dormire nella Zona 3 e nella Zona 4. Il nostro consiglio è di scegliere un hotel che si trovi vicino a una qualsiasi stazione della metropolitana, in modo da poterti spostare più facilmente da e per il centro.
Due quartieri in cui puoi trovare buone offerte sono ad esempio Islington e Stratford, entrambi a nord del Tamigi.
Se vuoi restare il più vicino possibile al centro, un’altra buona soluzione è cercare un alloggio nella zona di King’s Cross, non lontano da Bloomsbury e Camden Town.
Un altro modo per risparmiare è valutare un alloggio in hotel economici. A questo proposito ti suggeriamo le sistemazioni offerte dalle catene alberghiere Premier Inn e Travelodge.
Se viaggi da solo, rimane sempre un’ottima idea soggiornare in un ostello. Nel caso invece di una vacanza di gruppo, potresti considerare un appartamento su Airbnb.
Quartieri da evitare
Londra, come tutte le più grandi città al mondo, presenta delle aree sconsigliate ai turisti. In linea di massima, sono zone in cui si registrano tassi di criminalità elevati e dove lo spaccio di droga è un problema comune tanto di giorno quanto alla sera.
Una buona regola da tenere in mente quando si cerca un alloggio a Londra è di prendere in considerazione soltanto ciò che si trova a nord del fiume Tamigi, evitando invece tutto quello che si trova nella parte meridionale.
Per entrare ancora più nello specifico, tra i quartieri da evitare vi è Brixton, che rientra a livello amministrativo nel quartiere di Lambeth. Un’altra zona poco sicura in cui alloggiare la sera è Peckham, che a sua volta rientra nel distretto di Southwark.
È sconsigliata anche la zona compresa tra le stazioni della metropolitana Bethnal Green e Cambridge Heath, nell’East London. Infine, per le stesse ragioni anticipate all’inizio, sarebbe preferibile evitare il quartiere Elephant and Castle, nel distretto di Southwark.