Dolby Atmos: cos’è e come funziona per un suono tridimensionale straordinario

Il Dolby Atmos è uno dei progressi più significativi nel panorama audio degli ultimi anni, ed è sempre più presente nei dispositivi consumer. Dai televisori alle soundbar, dalle console da gioco agli smartphone, il Dolby Atmos ha trasformato il modo in cui percepiamo l’audio, offrendo un’esperienza tridimensionale che ridefinisce lo standard per il suono immersivo.

In questa guida approfondita, ma semplice, analizzeremo cos’è realmente il Dolby Atmos, come funziona e cosa serve per sfruttarne appieno le potenzialità. Esploreremo anche i principali dispositivi e scenari di utilizzo per aiutarti a comprendere meglio questa tecnologia rivoluzionaria.

Cos’è il Dolby Atmos?

Dolby Atmos Audio

Spesso confuso con un codec audio come Dolby Digital o Dolby Digital Plus, il Dolby Atmos è in realtà un formato audio a oggetti. Ciò significa che i suoni non sono semplicemente distribuiti tra canali (come nel tradizionale 5.1 o 7.1), ma possono essere posizionati con precisione millimetrica nello spazio tridimensionale.

Questo consente di creare effetti realistici come il rumore di un fulmine che si sposta sopra la testa o una cascata che sembra provenire da un punto specifico nella stanza.

L’Atmos non è un codec ma un set di metadati aggiuntivi che viaggiano insieme a un flusso audio già codificato, come Dolby Digital Plus o Dolby TrueHD. Questi metadati forniscono informazioni sulla posizione degli oggetti sonori, che vengono poi interpretati da dispositivi compatibili per creare l’effetto tridimensionale.

Dolby Atmos e Dolby Vision

Si tratta di due tecnologie complementari sviluppate da Dolby Laboratories per offrire un’esperienza audiovisiva immersiva. Mentre Dolby Atmos si concentra sull’audio tridimensionale, Dolby Vision è una tecnologia video che migliora la qualità dell’immagine attraverso l’High Dynamic Range (HDR) e una gamma di colori più ampia.

Insieme, queste tecnologie mirano a creare un’esperienza cinematografica che combina immagini vivide e dettagliate con un suono coinvolgente. Il principale punto di forza del duo Atmos-Vision è la loro integrazione nei contenuti di alta qualità, come film, serie TV e videogiochi, e la loro disponibilità su piattaforme di streaming come Netflix, Disney+ e Amazon Prime Video.

Entrambe le tecnologie funzionano in modo indipendente ma raggiungono il loro massimo potenziale quando vengono utilizzate insieme, Dolby Vision offre immagini con contrasti più profondi e colori vibranti, mentre Dolby Atmos aggiunge profondità sonora, creando un ambiente audiovisivo senza precedenti.

Entrambi i formati richiedono dispositivi compatibili, come televisori, soundbar e lettori Blu-ray. Fortunatamente per noi consumatori, la loro diffusione congiunta è sempre più ampia, grazie all’adozione da parte di produttori come LG, Sony e Samsung. Questa sinergia rappresenta un passo avanti significativo per l’intrattenimento domestico, trasformando la visione e l’ascolto in un’esperienza multisensoriale completa.

Come funziona il Dolby Atmos

Dolby Atmos Come Funziona 1

Il funzionamento del Dolby Atmos si basa sull’elaborazione di metadati, che vengono decodificati da un amplificatore o un dispositivo compatibile.

Ecco come avviene il processo:

  • Durante la creazione di un film, di un gioco o di un contenuto musicale, gli ingegneri del suono utilizzano strumenti per posizionare ogni “oggetto sonoro” nello spazio tridimensionale.
  • Questi oggetti sonori sono accompagnati da metadati che indicano la loro posizione precisa.
  • Un dispositivo compatibile con Dolby Atmos interpreta i metadati e dirige i suoni verso gli altoparlanti appropriati, inclusi quelli rivolti verso l’alto per simulare un audio proveniente dal soffitto.
  • L’ascoltatore infine percepisce un audio immersivo, dove i suoni sembrano provenire da tutte le direzioni.

Se il dispositivo non è compatibile con Dolby Atmos, la traccia audio sarà comunque riprodotta come un normale flusso multicanale (ad esempio, 5.1 o 7.1), ma senza gli effetti tridimensionali.

Dolby Atmos nei diversi formati

Il Dolby Atmos può essere trasmesso attraverso diversi codec audio, ognuno con caratteristiche specifiche:

  • Dolby Digital Plus, è utilizzato principalmente nei servizi di streaming come Netflix e Amazon Prime Video. Offre una qualità compressa con un bitrate fino a 768 kbps.
  • Dolby TrueHD è un formato senza perdita di qualità (lossless), spesso utilizzato nei Blu-ray Ultra HD. Può raggiungere bitrates molto elevati, fino a 18 Mbps.
  • Dolby MAT 2.0 è usato in dispositivi come Xbox e Apple TV 4K. Permette la trasmissione di Atmos su tracce PCM multicanale, ideale per contenuti generati in tempo reale, come i videogiochi.

Cosa serve per ascoltare il Dolby Atmos

Per godere appieno del Dolby Atmos, hai bisogno di:

  • Un contenuto con traccia Dolby Atmos come un film, una serie TV, giochi o musica;
  • Un dispositivo compatibile questo può essere un amplificatore AV, una soundbar o un televisore con supporto Dolby Atmos.
  • Un sistema audio adeguato, idealmente, un sistema con altoparlanti dedicati per gli effetti verticali, come quelli rivolti verso l’alto.
  • Connessioni adeguate, per sfruttare Dolby Atmos con Dolby TrueHD, è necessario un cavo HDMI con supporto per eARC (Enhanced Audio Return Channel).

Anche senza un sistema completo, puoi comunque ascoltare il Dolby Atmos tramite cuffie compatibili o dispositivi mobili che supportano questa tecnologia, anche se l’esperienza sarà diversa rispetto a un setup multicanale.

Dolby Atmos nei dispositivi consumer

Il Dolby Atmos è ormai onnipresente in una vasta gamma di dispositivi. Vediamo alcune categorie principali:

Molti televisori moderni, come quelli di Sony, LG, Panasonic e Philips, includono un decoder Dolby Atmos integrato. Tuttavia, gli altoparlanti integrati nei televisori non sono generalmente in grado di offrire un’esperienza audio immersiva. Modelli di fascia alta come il Panasonic GZ2000 includono speaker rivolti verso l’alto per migliorare l’effetto Atmos ma il risultato è spesso inferiore rispetto a una soundbar dedicata.

Le soundbar compatibili con Dolby Atmos, come quelle di Sonos, Samsung e Sony, sono una scelta popolare per migliorare l’esperienza audio domestica. Offrono una soluzione compatta che include altoparlanti rivolti verso l’alto per simulare il suono proveniente dal soffitto. Gli amplificatori AV, d’altra parte, sono ideali per chi desidera un sistema audio su misura con altoparlanti separati.

LG SP8YA Soundbar TV 440W 3.1.2 Canali Meridian
LG SP8YA Soundbar TV 440W 3.1.2 Canali Meridian
  • SUONO SURROUND: Con audio a 3.1.2 canali, potenza di 440 W e subwoofer wireless, la Soundbar LG ...
  • HIGH RESOLUTION AUDIO: La Soundbar ti regala un audio ad alta risoluzione potente e coinvolgent ...
  • TV SOUND MODE SHARE: Sfrutta al massimo il Processore di Intelligenza Artificiale del TV LG per ...
Sony HT-S2000 Soundbar TV Dolby Atmos a 3.1 Canali
Sony HT-S2000 Soundbar TV Dolby Atmos a 3.1 Canali
  • La soundbar HT-S2000 offre un potente Dolby Atmos, audio surround cinematografico in una soundb ...
  • Audio di successo per tutti i tuoi contenuti grazie al doppio subwoofer integrato per bassi pro ...
  • Connettiti senza problemi con la tua TV tramite cavo HDMI e prova la nostra nuova app per smart ...
Offerta
ULTIMEA Soundbar 5.1, Compatibile con Dolby Atmos Poseidon D60
ULTIMEA Soundbar 5.1, Compatibile con Dolby Atmos Poseidon D60
  • ULTIMEA vanta 8 anni di esperienza nella produzione di sistemi home theater. Le soundbar delle ...
  • Goditi il paesaggio sonoro più tridimensionale: La soundbar Poseidon D60 è dotata di Dolby Atmo ...
  • Sistema audio surround immersivo 5.1: Questo sistema audio 5.1 progettato per la TV include 3 c ...
ULTIMEA Soundbar TV, con Dolby Atmos Nova S50
ULTIMEA Soundbar TV, con Dolby Atmos Nova S50
  • Migliora il tuo televisore con Dolby Atmos: Dotato della tecnologia Dolby Atmos più avanzata ri ...
  • Tecnologia di ottimizzazione automatica dell'audio: L'algoritmo audio del Nova S50 combina l'el ...
  • Superare i limiti di dimensione: Il Nova S50 colma il vuoto nel mercato delle soundbar 2.1 cana ...

Le console da gioco moderne, come Xbox Series X/S e PlayStation 5, supportano il Dolby Atmos, sebbene con approcci differenti.

Le console Xbox, in particolare, utilizzano Dolby MAT 2.0, che permette di generare contenuti audio immersivi in tempo reale, adattando gli effetti sonori alle azioni del giocatore. Questo rende l’esperienza di gioco estremamente coinvolgente, specialmente in titoli ottimizzati per Atmos, come “Ori and the Will of the Wisps”.

Anche PlayStation 5 offre supporto per l’audio 3D, ma utilizza un sistema proprietario noto come Tempest 3D AudioTech, limitando il supporto diretto per Dolby Atmos

HDMI ARC e HDMI eARC: Cosa sapere

Una componente fondamentale per utilizzare Dolby Atmos è la connessione HDMI.

HDMI ARC

HDMI ARC (Audio Return Channel) è una tecnologia che permette di trasmettere l’audio dal televisore a dispositivi esterni come soundbar o sistemi home theater utilizzando un solo cavo HDMI, eliminando la necessità di collegamenti audio aggiuntivi.

Introdotta con lo standard HDMI 1.4, questa connessione bidirezionale supporta sia l’audio stereo che il surround 5.1 e consente di gestire tutte le sorgenti audio collegate al TV (app di streaming, decoder, console) attraverso un unico dispositivo audio esterno. Per utilizzarla è sufficiente che sia il TV che il dispositivo audio dispongano di una porta HDMI con supporto ARC.

HDMI eARC

HDMI eARC (Enhanced Audio Return Channel) rappresenta l’evoluzione dello standard ARC, introdotto con HDMI 2.1. La sua caratteristica principale è una maggiore larghezza di banda che permette la trasmissione di audio non compresso di alta qualità. A differenza del normale ARC, eARC supporta audio fino a 32 canali con bitrate fino a 38 Mbps.

Questa tecnologia è particolarmente rilevante per gli audiofili, poiché consente la riproduzione di audio lossless Dolby Atmos con codec TrueHD. Per sfruttare l’eARC è necessario utilizzare cavi HDMI High-Speed o Ultra-High-Speed certificati e assicurarsi che sia il TV che il dispositivo audio siano compatibili con questo standard

Per lo streaming, l’ARC standard è sufficiente, poiché i contenuti Atmos trasmessi in Dolby Digital Plus non richiedono la maggiore banda dell’eARC.

Le alternative a Dolby Atmos

Nel panorama dell’audio immersivo, Dolby Atmos è spesso considerato lo standard di riferimento. Tuttavia, non è l’unica tecnologia che punta a creare un’esperienza sonora tridimensionale e avvolgente. Esistono alternative sviluppate da aziende come DTS, Auro Technologies e Sony, ciascuna con i propri punti di forza e debolezze.

DTS:X

Dts X Tecnologia Alternativa A Dolby Atmos

Una delle alternative più dirette a Dolby Atmos è DTS:X, sviluppata da DTS (Digital Theater Systems). Come Atmos, DTS:X è un formato basato su oggetti, che consente di posizionare i suoni nello spazio tridimensionale. Tuttavia, a differenza di Dolby Atmos, DTS:X non richiede necessariamente altoparlanti rivolti verso l’alto o posizionati sul soffitto, rendendolo più flessibile per installazioni domestiche.

DTS:X offre anche una funzione chiamata dialogue control, che consente agli utenti di regolare il volume dei dialoghi separatamente dagli altri suoni, un’opzione molto utile in ambienti rumorosi. Inoltre, DTS:X supporta bitrates più elevati rispetto a Dolby Atmos nei formati fisici come Blu-ray, garantendo una qualità audio teoricamente superiore.

Tuttavia, DTS:X ha una diffusione inferiore rispetto a Dolby Atmos. Molti servizi di streaming e dispositivi consumer supportano Atmos, mentre DTS:X è ancora più comune nei supporti fisici. Questa limitazione rende DTS:X meno accessibile per il pubblico mainstream.

Auro-3D

Auro 3d Audio Di Auro Technologies

Un’altra tecnologia concorrente è Auro-3D, sviluppata da Auro Technologies. Auro-3D si concentra sulla creazione di un “sound bubble” tridimensionale, aggiungendo un livello superiore di altoparlanti per ottenere una maggiore immersione verticale. Questo approccio rende Auro-3D particolarmente efficace nel riprodurre ambienti naturali e sonori realistici, come una foresta o una cattedrale.

Auro-3D è considerato uno dei formati più avanzati dal punto di vista tecnico per l’audio immersivo, ma la sua adozione è limitata. È principalmente utilizzato in ambiti professionali, come cinema di fascia alta e studi di registrazione, mentre ha una presenza molto ridotta nei dispositivi consumer. Inoltre, la configurazione degli altoparlanti richiesta per Auro-3D può essere complessa e costosa, rendendolo meno accessibile per gli utenti domestici.

Sony 360 Reality Audio

360 Reality Audio Alternativa Per Audio In Cuffia

Sony ha sviluppato 360 Reality Audio, una tecnologia progettata specificamente per la musica. A differenza di Dolby Atmos e DTS:X, che si concentrano su film e giochi, 360 Reality Audio punta a offrire un’esperienza immersiva per gli ascoltatori di musica, utilizzando metadati che posizionano strumenti e voci in uno spazio tridimensionale.

Un grande vantaggio di 360 Reality Audio è che non richiede altoparlanti dedicati. La tecnologia è ottimizzata per l’ascolto in cuffia, rendendola accessibile a una vasta gamma di utenti. Tuttavia, la sua adozione è limitata principalmente a piattaforme di streaming musicale come Tidal, Amazon Music HD e Deezer. Inoltre, non è altrettanto versatile per contenuti multimediali come film o giochi, dove Dolby Atmos rimane dominante.

THX Spatial Audio

Thx Spacial Audio Soluzione Software Alternativa A Dolby Atmos

THX Spatial Audio, sviluppato da THX, è una soluzione basata su software che punta a creare un’esperienza audio 3D su qualsiasi dispositivo, comprese cuffie stereo standard. È molto popolare nel mondo dei giochi, grazie alla sua compatibilità con PC e console, e al fatto che non richiede hardware specifico.

Un vantaggio significativo di THX Spatial Audio è la sua scalabilità e accessibilità. Tuttavia, essendo una soluzione software, non offre la stessa precisione e qualità audio delle tecnologie basate su oggetti come Dolby Atmos e DTS:X. È più adatta per ambienti casuali piuttosto che per un’esperienza cinematografica completa.

Il nostro approfondimento su Dolby Atmos è giunto alla sua conclusione, per le altre guide e articoli di qualità in arrivo iscriviti ai nostri canali Telegram.

GiardiniShop