Dopo un periodo di attesa che sembrava interminabile, pieno di teorie e speculazioni, Nintendo ha finalmente rivelato tutti i dettagli sulla sua nuova console ibrida, Nintendo Switch 2. Questa nuova generazione di console promette di rivoluzionare l’esperienza di gioco su Switch con una serie di innovazioni tecniche e funzionalità avanzate, mantenendo allo stesso tempo la retrocompatibilità con i giochi della precedente generazione.
Vediamo insieme cosa ci ha colpito di più e cosa invece di ha lasciato un pò perplessi, spoiler, il prezzo!
Le caratteristiche tecniche di Switch 2
Nintendo Switch 2 ha uno schermo LCD da 7,9 pollici con una risoluzione di 1080p, capace di supportare fino a 120 fps e con l’aggiunta del supporto HDR. Lo schermo, sebbene più grande rispetto al modello originale, mantiene lo spessore di 13,9 mm. Questo significa che gli utenti potranno godere di una visualizzazione più nitida e fluida sia in modalità portatile che collegata al televisore. Supporta la modalità 4K tramite Dock.
La console è equipaggiata con un processore NVIDIA customizzato, che garantisce prestazioni superiori rispetto alla generazione precedente.
I nuovi Joy-Con, ormai famosi per il loro design versatili, presentano tasti SL e SR più grandi e stick analogici più precisi. Inoltre, questi controller possono funzionare come mouse in alcuni giochi compatibili, aprendo nuove possibilità di interazione. Il collegamento magnetico dei Joy-Con, grazie a un nuovo sistema di accoppiamento magnetico, offre una maggiore facilità d’uso e una connessione più stabile.
La console è dotata di due porte USB-C, una sopra e una sotto, che facilitano la ricarica e l’uso di accessori come la telecamera. A quest’ultima, disponibile separatamente per 59,99 euro, si affianca un supporto per l’audio 3D, che può essere sfruttato sia tramite gli altoparlanti integrati che con cuffie esterne.
La retrocompatibilità di Nintendo Switch 2
La console supporta sia i giochi pensati per Nintendo Switch che quelli sviluppati specificamente per la nuova generazione, comprese le edizioni speciali chiamate Nintendo Switch 2 Edition.
La console quindi mantiene la retrocompatibilità con i giochi della generazione precedente, permettendo agli utenti di continuare a giocare ai loro titoli preferiti senza doverli riacquistare. Questo include sia i giochi su cartuccia che quelli acquistati digitalmente. Giochi come Super Mario Party Jamboree, The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Tears of the Kingdom riceveranno miglioramenti grafici e nuove funzionalità sfruttando le nuove potenzialità grafiche della console.
Purtroppo molti giochi, tra cui i popolari giochi Nintendo first-party, richiederanno specifici upgrade a pagamento; questo in ogni caso non è una regola generale perché molti altri giochi avranno upgrade gratuiti e bisognerà vedere caso per caso.
Giochi di Lancio e Novità
Tra i giochi principali che accompagneranno il lancio della console ci sono Mario Kart World, disponibile anche in un bundle esclusivo (vedi anche paragrafo in fondo) e Donkey Kong Bananza, un nuovo gioco 3D di azione e piattaforme. Altri titoli importante sono Hyrule Warriors: L’era dell’esilio, ambientato prima degli eventi di Tears of the Kingdom, e Kirby Air Riders, un nuovo gioco diretto da Masahiro Sakurai.
Fortunatamente sono previsti su Switch 2 una vasta gamma di giochi di terze parti, tra cui Elden Ring e Street Fighter 6, insieme a nuovi titoli come The Duskbloods di From Software, in arrivo nel 2026.
Servizi e Nintendo Switch Online
Nintendo Switch 2 presenterà nuove funzionalità online, tra cui GameChat, che permette di comunicare con gli amici durante il gioco utilizzando il microfono integrato e GameShare, che consente di condividere giochi con altre console senza dover acquistare più copie. Queste funzionalità sono accessibili con un abbonamento a Nintendo Switch Online.
Tra gli accessori ci saranno un nuovo controller GameCube wireless dedicato ai giochi di GameCube disponibili tramite Nintendo Switch Online, e un Nintendo Switch 2 Pro Controller con pulsanti posteriori e presa jack audio.
Prezzo e Data di uscita
Se da una parte l’uscita di Nintendo Switch 2 ha suscitato un grande entusiamo, dall’altra il prezzo della console e dei giochi a generato un acceso dibattito.
La console sarà disponibile il 5 giugno 2025, con un prezzo di ben 469,99 euro per il modello base e un bundle con Mario Kart World a 509,99 euro. I preordini apriranno l’8 aprile per gli utenti iscritti a Nintendo Switch Online da almeno due anni. E’ possibile già trovarla su Amacon con alcune difficoltà, nel senso che è già finita nel momento in cui scriviamo ma viene rimessa in vendita varie volte durante il giorno (sia il bundle che la versione liscia).
- Nuovi controller Joy-Con 2, completamente riprogettati: possono essere usati come un mouse nei ...
- Elevata potenza di calcolo, capace di offrire una grafica più nitida e colori più vividi su uno ...
- Risoluzione in TV fino a 4k, frame rate fino a 120 fps con i titoli e le TV compatibili; Nuovo ...
- Un bundle esclusivo contenente Nintendo Switch 2 e il nuovo Mario Kart World in versione digita ...
- Nuove funzionalità di Nintendo Switch 2: chat vocale, nuovi controller Joy-Con che si collegano ...
- Il mondo è la tua pista in Mario Kart World! Sfreccia su pianure, in città, sull’acqua tra i vu ...
Nintendo ha alzato significativamente l’asticella rispetto alla prima generazione di Switch, che costava 300 euro al momento del lancio nel 2017. Questo aumento di prezzo del 50% rispetto al predecessore ha spiazzato molti utenti, soprattutto considerando che il prezzo non era stato comunicato durante la presentazione ufficiale, ma solo successivamente tramite comunicati stampa.
Un altro elemento che ha sollevato critiche è il costo dei giochi. Mario Kart World, uno dei titoli di punta del lancio, viene venduto a 90 euro nella versione fisica e 80 euro in quella digitale, superando il precedente standard di 70 euro per i giochi AAA.
Questo salto nei prezzi è stato percepito da molti come un tentativo di “spremere” ulteriormente i consumatori, soprattutto considerando che altri titoli di lancio, come Donkey Kong Bananza, mantengono il prezzo di 70 euro.
L’aumento dei prezzi non è un caso isolato: anche Sony ha recentemente lanciato la PS5 Pro a un prezzo di 799€ causando a sua volta molta frustrazione. Se questa tendenza dovesse proseguire, soprattutto in Italia, avremo problemi di accessibilità sulle nuove tecnologie che non saranno più alla portata dei più.